
Sia le grandi aziende che le piccole organizzazioni utilizzano l’IA, ma i loro approcci e le loro applicazioni differiscono in base alle risorse e alle esigenze.
- Le grandi aziende utilizzano l’IA ampiamente in molteplici funzioni, tra cui innovazione, tecnologia autonoma, analisi approfondita dei dati e automazione su larga scala.
- Le piccole organizzazioni si concentrano sull’automazione di attività ripetitive, marketing, servizio clienti e gestione dei dati per migliorare la scalabilità e l’efficienza con risorse limitate.
Entrambe sfruttano l’IA per ottenere vantaggi competitivi, ma differiscono per scalabilità e complessità delle applicazioni. L’IA è uno strumento potente per aziende di tutte le dimensioni, che consente efficienza, innovazione e un migliore coinvolgimento dei clienti o customer engagement. Questa panoramica riflette le tendenze attuali e gli esempi di utilizzo dell’IA in aziende di diverse dimensioni e in particolare quelle piccole e medie.
Utilizzo dell’IA da parte delle grandi aziende
Le grandi aziende, come le aziende Fortune 500, utilizzano ampiamente l’IA per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e migliorare il processo decisionale. Applicano l’IA nel recruitment, nel management, nell’analisi predittiva, nell’automazione del customer service, nei sistemi autonomi e per creare prodotti e servizi innovativi. Ad esempio, aziende come Amazon utilizzano l’IA per raccomandazioni e logistica personalizzate, Google la utilizza per la tecnologia delle auto a guida autonoma e l’elaborazione del linguaggio naturale, e Alibaba applica l’IA per le previsioni di e-commerce e i progetti di smart city. Le grandi aziende integrano inoltre ampiamente l’IA in molti dipartimenti per ottenere vantaggi competitivi e aumentare significativamente la produttività dei dipendenti. (McKinsey)
Utilizzo dell’IA da parte delle piccole organizzazioni
Le imprese di dimensioni minori utilizzano l’IA principalmente per automatizzare le attività di routine, migliorare la produttività e competere con le aziende più grandi. L’uso della IA include la scrittura di contenuti di marketing e contenuti di comunicazioni, l’automazione del customer service con chatbot, l’inserimento dati e l’analisi dei dati per una migliore pianificazione. Gli strumenti di IA consentono alle piccole organizzazioni di scalare la produzione con meno risorse e migliorare l’efficienza operativa, senza la necessità di grandi team IT. Tuttavia – pur riconoscendo la IA come fondamentale per la crescita e la competitività – le piccole imprese spesso si trovano ad affrontare sfide come la mancanza di conoscenza e di formazione degli strumenti. (Forbes)
# IA Customer Engagement per piccole imprese
L’intelligenza artificiale consente alle piccole imprese di avere un customer engagement efficiente, personalizzato e coerente, potenziando le capacità di supporto, personalizzando le iniziative di marketing e automatizzando le attività di comunicazione, migliorando così la soddisfazione del cliente e il potenziale di crescita aziendale.
-
Assistenza clienti basata sull’intelligenza artificiale
Le piccole imprese utilizzano chatbot e assistenti virtuali basati sull’intelligenza artificiale per fornire un servizio clienti 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, rispondendo alle domande frequenti, elaborando gli ordini, programmando appuntamenti e risolvendo i problemi di base. I chatbot utilizzano l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per fornire risposte immediate e conversazionali, riducendo i tempi di attesa e aumentando la disponibilità senza costi aggiuntivi per il personale.
-
Marketing personalizzato e interazione col cliente
L’intelligenza artificiale analizza i dati dei clienti, come la cronologia degli acquisti, il comportamento di navigazione e le preferenze, per offrire esperienze altamente personalizzate. Ciò include consigli su prodotti personalizzati, campagne email personalizzate, contenuti dinamici per siti web e annunci mirati che rispondono alle esigenze dei clienti. La personalizzazione basata sull’intelligenza artificiale aumenta in generale il coinvolgimento, la fidelizzazione e i tassi di conversione dei clienti, facendoli sentire compresi e apprezzati.
-
Automazione delle attività ripetitive
Le piccole imprese utilizzano l’intelligenza artificiale per automatizzare attività ripetitive e dispendiose in termini di tempo, come rispondere a richieste frequenti, pianificare follow-up e gestire i dati relativi alle relazioni con i clienti. Ciò consente a vari livelli di concentrarsi su interazioni complesse e strategiche, mantenendo al contempo un coinvolgimento costante dei clienti su larga scala.
# Strumenti di intelligenza artificiale per il coinvolgimento dei clienti
- Chatbot | strumenti come Intercom, Tidio e Drift aiutano nell’interazione immediata con i clienti.
- CRM con intelligenza artificiale | HubSpot, Zoho CRM con l’assistente di intelligenza artificiale Zia e Salesforce offrono lead scoring predittivo, email marketing automatizzato e automazione del flusso di lavoro.
- Gestione dei social media | le piattaforme di intelligenza artificiale analizzano e ottimizzano i tempi e i contenuti dei post per un migliore coinvolgimento.
# I migliori strumenti di intelligenza artificiale per le piccole imprese
Per l’automazione del marketing nelle piccole imprese, gli strumenti di intelligenza artificiale aiutano ad automatizzare la creazione di contenuti, l’email marketing, la mappatura del percorso del cliente, il flusso di lavoro e l’ottimizzazione SEO. Questi strumenti consentono alle piccole imprese di risparmiare tempo, aumentare il coinvolgimento e ottimizzare il ROI del marketing con l’automazione basata sull’intelligenza artificiale.
Ecco alcuni dei migliori strumenti di automazione del marketing basati sull’intelligenza artificiale consigliati per le piccole imprese, oltre al già noto ChatGPT.
-
Jasper AI
Scopo: Genera testi di marketing, post di blog, contenuti pubblicitari e sequenze di email di alta qualità.
Funzionalità: Memorizzazione del tono del brand, collaborazione nelle campagne, generazione di contenuti su larga scala.
Ideale per: Piccoli team di marketing che necessitano di contenuti coerenti e in linea con il brand in tempi rapidi.
Prezzo: A partire da circa 40 euro al mese.
-
Zapier AI
Scopo: automazione del flusso di lavoro che collega oltre 6.000 app.
Funzionalità: trigger intelligenti, follow-up dei lead, sincronizzazione automatica dei contatti.
Ideale per: automatizzare attività di marketing ripetitive e gestire i percorsi dei clienti.
Prezzi: piani gratuiti e a pagamento.
-
ActiveCampaign
Scopo: email marketing basato sull’intelligenza artificiale e automazione CRM.
Funzionalità: invio predittivo di email, lead scoring, suggerimenti intelligenti sui contenuti, percorsi automatizzati.
Ideale per: aziende in crescita con esigenze di automazione complesse.
Prezzo: a partire da 15 euro al mese.
-
Brevo
Scopo: automazione del marketing all-in-one per email, SMS e WhatsApp.
Funzionalità: analizzatore dell’oggetto basato sull’intelligenza artificiale, ottimizzazione dell’orario di invio, automazione del flusso di lavoro.
Ideale per: piccole imprese che cercano un’automazione semplice e conveniente.
Prezzi: da gratuito a a pagamento.
-
Surfer SEO
Scopo: ottimizzazione dei contenuti tramite intelligenza artificiale per la SEO.
Funzionalità: consigli in tempo reale, audit dei contenuti, analisi delle parole chiave.
Ideale per: aziende che vogliono aumentare la visibilità del blog e dei motori di ricerca.
Prezzo: a partire da circa 30 euro al mese.